La Parrocchia - Parrocchia Sant'Antonio di Padova

Parrocchia Sant'Antonio
di Padova
Vai ai contenuti
Parroco: P. Stefano Maria Cogoni
Vice Parroco: P. Priamo Etzi
Vice Parroco: P. Massimo Brozzetti

Storia
Nel sito in cui sorge oggi la chiesa sorgeva un tempo un edificio religioso dedicato a san Gregorio Magno.
 Il convento fu fondato nel 1897 dal padre Ferdinando Diotallevi. La costruzione della chiesa ebbe inizio nel 1898 e fu promossa dai frati francescani, che nella seconda metà dell'Ottocento, in applicazione delle leggi Siccardi, furono espropriati dei propri averi, tra cui il convento al fianco della chiesa di San Francesco (oggi, come in origine, dedicata a sant'Agata). I lavori procedettero con grandi difficoltà economiche e vennero spesso interrotti. La chiesa venne ultimata nel 1904 con la costruzione del campanile e il 27 dicembre dello stesso anno consacrata da monsignor Balestra e dedicata a sant'Antonio di Padova.
Il 19 dicembre 1954 la chiesa fu elevata al rango di parrocchia, la terza della città.
La chiesa subì un importante intervento di restauro tra gli anni sessanta e settanta per riadattare l'edificio, e in particolare il presbiterio, alla riforma liturgica successiva al Concilio Vaticano II.
La facciata è alta e stretta si conclude in un timpano triangolare; al centro della facciata si apre il portale, delimitato da una cornice modanata e sovrastato da una lunetta in cui è raffigurato Sant'Antonio col Bambin Gesù. Al di sopra del portale è presente una bifora ad arco a sesto acuto, nella cui vetrata è rappresentata la scena dell'Annunciazione, compresa tra due nicchie anch'esse ad arco a sesto acuto: la nicchia di sinistra contiene una statua di San Francesco, la destra una statua di Santa Chiara. Il campanile, rivestito da una copertura piramidale, è a pianta quadrata; nella cella campanaria si aprono quattro ampie finestre ogivali.
La chiesa presenta una pianta a croce greca. L'incrocio dei bracci è sovrastato da una cupola ottagonale, raccordata da pennacchi trigonali ai quattro pilastri che delimitano il quadilatero centrale; su di esso si affacciano due grandi cappelle, che costituiscono il transetto: la cappella di San Francesco (a sinistra) e la cappella del Sacro Cuore di Gesù (a destra). Tra i bracci della croce si aprono invece altri quattro piccoli ambienti, che ospitano altrettante cappelle, collegati con l'unica navata tramite archi a tutto sesto e alle cappelle del transetto tramite archi a sesto acuto; degna di nota è la cappella della Vergine di Lourdes, in cui è presente una ricostruzione della Grotta di Massabielle. La copertura dell'edificio è a botte.
Il presbiterio è a forma quadrangolare e si conclude in un'abside semicircolare; frontalmente al presbiterio, al di sopra dell'ingresso, si colloca una tribuna che si adagia su un arco ribassato.
Padre Mario Cappai parroco dal 1954-1962
Padre Agostino Pirri parroco dal 1962 al 1964
Padre Alberto Cogoni parroco  dal  1964-1969
Padre Leonardo Pisanu  parroco dal 1969-1975
Padre Stefano Frau  parroco dal 1975-1977
Padre Arcangelo Atzei, parroco dal 1978-1990 e dal 2005-2011
Padre Mario Solinas parroco dal 1990-1999 e dal 2011-2017
Padre Mario Mattu parroco dal 1999-2005
Padre Simone Farci parroco dal 21-09-2017 al 27/09/2020
Padre Michele Ardò:  parroco dal 24/10/2020 al 19/08/2023
Padre Stefano Maria Cogoni attuale  parroco dal 03/09/2023
Parrocchia Sant'Antonio di Padova
070810003
Via S.Antonio,44 - 09045 Quartu S.Elena
Quartu Sant'Elena
Torna ai contenuti